Nuova sede per l’asilo di Villazzano

Latest Comments

Nessun commento da mostrare.

Nel 2020 ho vissuto la mia prima esperienza diretta con un programma elettorale e, per Villazzano, Azione-
Unione diceva una cosa chiara: marciapiede della Grotta. Ora, 5 anni dopo, nella stessa lista che nel
frattempo è evoluta in Campobase, posso dire “fatto”! Che soddisfazione, grazie alla collaborazione di una
maggioranza che ha saputo intraprendere scelte coraggiose e difenderle e ad assessore e tecnici che hanno
ascoltato la voce della Circoscrizione, nella quale c’erano anche le mie corde vocali.

Bene, c’è un’altra cosa che da troppi anni non si può dire sia fatta: la sede unica della Scuola dell’Infanzia di
Villazzano
(che conosciamo tutti come “l’asilo”).
La storia recente dice che una famosa catena di supermercati ha proposto di realizzare una nuova Scuola
dell’Infanzia in Salita dei Molini con 5 sezioni e giardino con, al contempo, un nuovo supermercato
sottostante, con parcheggi e accesso in sicurezza ai mezzi per il rifornimento, che avrebbe messo in
sicurezza la situazione attuale.

Se siete curiosi, potete dare un’occhiata a questo progetto come esempio, che prevede spazi fino a 170
bambini e 1400 metri quadrati di giardino: https://www.heute.at/s/neuer-kindergarten-auf-supermarkt-
dach-15966410

Oppure questa foto:


Si potrebbe ribattere che sono tutti nel nord (Austria e Germania in particolare), ma perché non “copiare”?
La vera Politica sa essere competente e, come tale, guardare in tante direzioni, imparare e confrontarsi con
altre esperienze; ecco perché questi spunti possono essere un grande tesoro.

Tornando a Villazzano, purtroppo non è stato dato il seguito adeguato alla proposta della catena di
supermercati, anche per seguire un bando PNRR e per alcune necessità urbanistiche da superare, che
avrebbero implicato un po’ di sforzo e tempo.
Nel frattempo, ancora purtroppo, il PNRR non ha dato l’esito sperato: morale, niente finanziamento
europeo e niente partenariato con i privati perché, nel frattempo, si sono concentrati su altri investimenti.

Cosa possiamo fare ora? Innanzitutto continuare a dialogare, sapere che quest’opera non è “di qualcuno”,
ma della Comunità di Villazzano e, come tale, ricordare che il paese finalmente merita una soluzione
.

Non basta però sistemare la Scuola dell’Infanzia, serve ripensare una zona, sollecitare un progetto
lungimirante e partecipato, in termini di mobilità, parcheggi, sicurezza dei pedoni, in un sistema viabilistico
che comprende Via Villa e la Piazza, due nodi nevralgici e al tempo stesso nervi scoperti di tantissimi
villazzanesi (o “vilazani”) come me.

Voglio pensare che, tramite il solo intervento pubblico, o magari cercando di riaprire una porta ai privati, si
possa risolvere lo sdoppiamento della Scuola dell’Infanzia; avere due sedi infatti, come è facile immaginare,
porta a maggiori costi per l’Ente gestore e quindi minore efficienza di tutta la sua azione.
Si, romanticamente non potremo più identificare i bambini con “dei Molini” o “di via Giordano”, ma quanto
è meglio dire che è “della nuova scuola”?

Per i prossimi 5 anni non mancherò di punzecchiare quando necessario, di ascoltare e raccogliere proposte,
di organizzare una raccolta di idee per quello che sarà il futuro della sede attuale di Via Giordano se diverrà
patrimonio pubblico
. Un futuro da costruire, anche nell’ambito della prossima revisione del PRG,
un’opportunità fondamentale per tutto il nostro paese che, solo unendo tutte le forze politiche, si potrà
pensare di cogliere.

CATEGORIES:

Blog

Tags:

No responses yet

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *